Obiettivo
The strategic objective of the project is to improve food crop production in the Mediterranean region, influenced by multiple abiotic stresses. These stresses are becoming even more pronounced under changing climate, predicted to result in drier conditions, increasing temperatures, and greater variability, causing desertification. The project will work mainly in farmers’ communities to improve farming systems, by strengthening a diversified crop rotation and using marginal-quality water for supplemental irrigation, aiming at: • Introduce and test new climate-proof crops and cultivars with improved stress tolerance, selecting promising varieties of cereals, grain legumes and new crops. Climate-proof traits will be identified for breeding programmes using advanced physiological and biochemical screening tools. Supplemental irrigation will be performed as deficit irrigation by different sources of water. • Investigate the sustainable field applicability of the farming systems, such as environmental effects related to irrigation water quality assessed by monitoring groundwater and soil quality. Financial implications for the farmer and economic costs and benefits in the food sector will be analysed. • Develop a research synthesis in dialogue with food sector, based on experimental results and advanced simulation modelling to improve farming systems management, utilizing dynamic tools that ease adaptation to the effects of a variable and changing climate. The approach is participatory, involving the farmer’s community and the market and political level. The expected outcome is improved productivity and sustainable use of agricultural lands by developing a more diverse farming system, supporting economic development in non-European Mediterranean countries while ensuring mutual interest and benefit with the EU. It will accelerate adoption of improved agricultural practices and technologies to meet future constraints imposed by climate changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.