Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Technologies and Tools to prioritize assessment and diagnosis of air pollution impact on immovable and movable Cultural Heritage

Obiettivo

Most buildings of cultural/historical interest are located in urban environments. They undergo a number of different external forcings, which need to be addressed separately. It is important to consider local-scale variations of the urban environment, such as changes in pollutants, temperature field, relative humidity cycles, wind field, urban heat island effect etc. The most important challenge at the present time is to understand the different types of damage to cultural heritage that environmental changes will cause. In fact, the available scenarios of multi-pollutants trends in Europe and the world indicate that the effects of industrial, civil and transport emissions on corrosion and soiling will constitute a serious threat to cultural heritage. Such effects require improved methods of quantification to arrive at a more accurate damage assessment, diagnosis and monitoring of the movable and immovable cultural heritage. The high costs of preventive conservation and maintenance of the built cultural environment urgently impose the prioritization of air pollution monitoring in order to ensure a sustainable protection. For the purpose of attaining these goals, ad hoc devices and tools are necessary to identify and monitor the changing damage processes affecting immovable and moveable cultural heritage. This will be reached with TeACH developing its objectives. Among these, the main ones are: identify the multi-pollutants and prioritize the principal ones; Identify ways of improving the more reliable and efficient among existing technologies and tools, developing new devices and tools, particularly a new a compact and economical kit of instruments;deliver guidelines for the future prioritization of air pollution and disseminate the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 372 123,94
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0