Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Generations and Gender Programme: A European Research Infrastructure on the Causes and Consequences of Demographic Developments

Obiettivo

The proposed project aims at improving the ability of the social sciences to explain the causes and consequences of demographic developments, and in particular of the changing relationships between genders and generations, in a manner that would allow working out sustainable responses to policy challenges. The project develops an infrastructure that provides for a breakthrough towards better understanding of the forces that lie behind demographic developments by integrated analyses of the micro-level demographic choices of individuals and households and the various contexts in which they act. It develops and refines a multi-disciplinary population survey and a macro-level contextual database that cover the wide range of topics relevant for explaining demographic trends and behaviour, as well as their consequences. The project integrates the approaches from different disciplinary perspectives, such as demography, sociology, economics, political science, statistics, survey methodology, psychology and social psychology, and epidemiology. The work mainly builds on the platform of the Generations and Gender Programme (GGP), including the Generations and Gender Survey and the GGP contextual database. The resulting European research infrastructure will provide a standardized and comparative approach to interdisciplinary analyses of demographic phenomena, which covers the wide range of different European societies, is oriented towards the needs of policy-making and relies on up-to-date data sources designed to meet these analytic needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo UE
€ 1 063 632,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0