La conformazione demografica dell'Europa
Un mondo sempre più globalizzato presenta ulteriori sfide sociali, economiche, culturali e tecnologiche. Europa 2020 prevede una strategia finalizzata ad aiutare l'Europa a risollevarsi dalla crisi economica, tramite una crescita intelligente e sostenibile. Pertanto, il capitale umano diventa la principale risorsa del continente. Per poter lavorare in modo efficace, ciò comporta una valutazione costante del modo di vivere degli europei e delle loro scelte. Essenzialmente, le evoluzioni demografiche plasmano più sfere della società e, data la loro condizione di costante mutamento, impongono ai decisori politici alcune sfide. Il progetto GGP(si apre in una nuova finestra) , finanziato dall'UE, ha indagato in profondità sui mezzi per spiegare le cause e le conseguenze delle evoluzioni demografiche. Due aspetti particolari dello studio sono stati costituiti da generi e generazioni, in termini di relazione tra loro. Tra gli strumenti più importanti impiegati dal progetto vi è stata l'Indagine su generazioni e genere (GGS - Generations and Gender Survey) attraverso cui sono stati raccolti dati a microlivello. La GGS si è incentrata sulla popolazione adulta complessiva; pertanto, ha incluso questioni di ricerca e politica che attraversano l'intera durata della vita, acquisendo informazioni dalla stessa persona a intervalli di tre anni. Le domande sono state poste agli intervistati di persona ed è stato utilizzato un questionario multidisciplinare che trattava un ampio spettro di argomenti. Inoltre, la GGP ha sviluppato un Database contestuale (CDB) generazioni e genere. Il CDB supporta le ricerche sulle influenze a macrolivello e i processi a microlivello. Quindi, sono stati presi in considerazione sia il livello individuale che il livello contestuale. I ricercatori sono anche riusciti a esaminare le macrotendenze nel corso del tempo e nello spazio. Sono stati adottati indicatori quantitativi, in grado di comprendere dati a livello nazionale, nonché dati sub-nazionali e regionali. In generale, è stata sviluppata un'infrastruttura che consente di comprendere in modo nuovo i fattori che favoriscono le evoluzioni demografiche. Il team ha anche effettuato un'analisi integrata delle scelte demografiche a microlivello, compiute da individui e nuclei familiari all'interno di vari contesti. Il progetto è riuscito a iniziare una strada innovativa integrando nuove aree di ricerca e migliorando la qualità degli strumenti di misurazione, l'efficacia in termini di costo dei dati dell'indagine e la confrontabilità dei dati tra i vari paesi. I dati contestuali di circa 100 indicatori sono stati uniformati e messi a disposizione nel Database contestuale GGP. Essi si estendono ad oltre 60 paesi in Asia, Europa, Nord America e Oceania. Gli indicatori sono riportati nel sito Web GGP.