Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

HEalth Risk from Environmental Pollution Levels in Urban Systems

Obiettivo

HEREPLUS will: 1) involve coordination among epidemiologists, biostatisticians, environmental scientists, GIS specialists in order to realize the full potential of GIS technology in environmental health research; 2) develop risk maps relating to human health, and O3 and PM concentrations using the ArcGis approach, taking into account existing and validated epidemiological models, for selection of important and problematic large European urban areas such as Rome, Madrid, Dresden, Athens; 3) improve the knowledge of the potential role of different urban vegetation types for mitigating the O3 and PM pollution levels, and provide best practices regarding the selection of no-VOCs emitting species and management of large green areas located in different neighbouring urban areas; 4) furnish guidelines for municipal managers and administrators deputed to establish urban-environmental measures which combine risk maps, urban vegetation as a sink for ozone and PM, and minimization of sanitary costs, all based on results and knowledge achieved by the project activities as a whole. These guidelines will take the form of best practices recommendations and designs for municipal laws that may be used as a base-line for municipal administrations; 5) disseminate guidelines and best practice indications at a European level, through international workshops and a conclusive report. Specific cardio-respiratory disease, such as asthma, bronchitis, COPD exacerbation, ischemic heart disease, and the morbidity and mortality for these diseases, associated to O3 and PM, will be considered in HEREPLUS. HEREPLUS will produce the above mentioned risk maps starting from pre-existent environmental and health data, by development of new epidemiological and statistical approach, also in support for the implementation of Global Earth Observation System of Systems (GEOSS) initiative and the Environment and Health Action Plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

SAPIENZA INNOVAZIONE CONSORZIO
Contributo UE
€ 227 176,47
Indirizzo
VIALE REGINA ELENA 295 PAL UFF COMPLESSO REGINA ELENA
00161 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0