Obiettivo
The FUNMOLS network will tackle major challenges in the field of molecular electronics. Ten internationally-leading European research groups from five different countries [including one of Europe’s leading industrial electronics-research groups (IBM Zurich)] have joined forces as full participants, combining expertise in synthetic chemistry, nanoscale physics and device engineering, surface electrochemistry and electronic structure calculations. Our highly-integrated approach involves a convergence of experiments – including syntheses – and theory in electron transport through single molecules, which will represent a major step towards the realisation of future scalable molecular electronics technologies and processes. In the longer term, the insights gained will contribute to the fabrication of functional nanoscopic architectures and their integration into a higher hierarchical level. System parameters like electric field, light, temperature or chemical reactivity are envisaged as possible triggers of future nanoelectronic devices. This European consortium is committed to promote breakthroughs at the frontier of science. The training dimension of the FUNMOLS network is reflected in the high priority we will give to a series of actions specifically aimed at early stage researchers (ESRs). These include: education and knowledge dissemination through the organisation of Workshops, Tutorial Courses, Annual Network Meetings, Training Schools, International Conferences and Mobility Programmes. The network as a whole builds on several fruitful collaborations between the PIs and seeks to close an existing educational gap in the European Research Arena. The development of complementary skills (presentation, management, technology transfer, IP protection) will be implemented actively throughout the lifetime of the project. A constant interaction beyond those involved primarily in research will provide the wider scientific community with information on our new technology.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.