Obiettivo
Organization of the 8th EC Conference on Cultural Heritage Research in Ljubljana in 2008 is proposed. Its main objectives are in accordance with the ones addressed in the Call: to foster exploitation and spin off of EU research results, through the demonstration of new technologies, tools and devices developed by the SMEs and industry in close cooperation with the scientists and for the benefit of the end-users, conservators and restorers, managers and owners of the cultural patrimony. The objectives will be reached by the oral presentations, posters, demonstration activities and training workshops, focusing on the presentation of the research results relating to the movable and immovable cultural heritage, landscapes and archaeology, policy impact assessment, technology and knowledge transfer, including education and life-long learning in the field of cultural heritage. Special attention will be devoted to the integration of the EC funded research with the other supporting schemes, in particular COST and Eureka, as well as pooling of expertise of the key players in the field, such as ECTP-FACH, ICOM-CC, ICOMOS, EUROPA NOSTRA, and others. Dissemination activities will heavily rely on the IT technologies and will include pre-conference proceedings with extended abstracts, a web page and post conference prints containing the conference statement, invited talks (from the opening ceremony and the programme sessions) and rapports from the sessions. Special attention will be dedicated to communication of the results to the public, which will be achieved by dedicated web-pages, well prepared press releases and targeted public relations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 LJUBLJANA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.