Descrizione del progetto
Deployment of e-Infrastructures for scientific communities
The DORII project aims to deploy e-Infrastructure for new scientific communities, where on the one hand the ICT technology is still not present at the appropriate level, but on the other hand it is demanded to empower its daily work. We deal with a group of scientific users, and this is a reference for DORII, with experimental equipment and instrumentation that are not integrated or integrated only partially with the European infrastructure.
The DORII is focusing on the following selected scientific areas:
- earthquake community, with various sensor networks
- environmental science community
- experimental science community, with synchrotron and free electron lasers.
The scientific communities represented by the project are well recognised and organised even in the industry area represented by SME. This means the organisations are members of bigger consortia which deal with similar topics mentioned above but also focus on research aiming to have a better experimental environment. The IT technology is provided by partners who have recognised the initial requirements of the scientific communities and will deliver the functionality (adopted to new users requirements) developed in projects which had a focus on accessing remote instrumentation (GRIDCC, RINGrid), on interactivity (int.eu.grid) on software frameworks for application developers (g-Eclipse) and advanced networking technologies (GN2) with EGEE based middleware. The experience gained in these projects, in co-operation with end users allows us to expect a positive result of integrating applications with the existing and future e-Infrastructure. The standardisation and knowledge transfer is planned to be done via e-IRG and OGF research group established by us giving added value of interoperability and sustainability of DORII.
The DORII consortium capitalised its previous experience and knowledge and is going to use it in the current project, making significantly lower any possible risks occurrence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
61-704 POZNAN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.