Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Model driven Soil Probing, Site Assessment and Evaluation

Obiettivo

Conventional techniques for site characterization are time consuming, cost intensive, and do not support decision making. Therefore, new techniques for step by step site characterization strategy with smart feed back loops are necessary. These will be able to support a future “soil framework directive”. Advanced geophysical site characterization techniques combined with new types of vegetation analysis will be developed. Based on these non-invasive surveys, the extension of sources, contamination levels (THP, BTEX, PAH, CHC, explosives, heavy metals and radio nuclides) and soil heterogeneities will be localized first. Hot spots will then be investigated by new direct push probing systems integrated with geophysical & hydrogeological methods and combined with chemical & isotopic contaminant analysis for source localization and identification (environmental forensics). The actually occurring bioprocesses, such as contaminant degradation or precipitation/mobilization processes, will be assessed using biosensors, in situ microcosms, and stable isotope and biomarker analysis. These new techniques and tools will be evaluated against best practice of conventional methods. Therefore, they will be applied at fully equipped and characterized European reference sites available in the project and will be provided to consultants and SME´s for application. Integrated statistical analysis and modelling at different stages of the step by step approach will result in an improved view of soil and subsurface contamination and will provide a sound basis for risk assessment and decision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo UE
€ 524 269,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0