Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Synthetic Pathways to bio-inspired information processing

Descrizione del progetto


FET Open

We shall use data from neuroanatomy and neurophysiology as a guide for the fabrication of deterministic and complex self-assembled networks of polymeric non linear elements with adaptive properties. The main objective is the realization of a new technology for the production of functional molecular assemblies, which can perform advanced tasks involving learning and decision making, and which can be tailored down to the nanoscale. The polymer network shall be prepared using molecular deposition and self assembly techniques in two and three dimensions. Electron beams shall be used for microelectrode configurations and for sample modification. Non linear elements will be provided by Schottky junctions, functionalized gold nanoparticles or molecular heterojunctions, which will be statistically dispersed in the matrix, to mimic the synaptic and neuronal distribution in biological systems as obtained from neuroanatomical data. We shall start with polyaniline embedded in ionic polyethyleneoxide, but other polymeric systems will be explored. The polymers will be functionalized to influence the deposition or self-assembly processes. To train the network we shall use mainly electrochemical modification of the polymer conductivity, for which we have already demonstrated the basic functional behaviour. . We shall monitor the network transfer function, for different types of signal input, including signal dependent noise. Artificial Intelligence algorithms and specifically developed statistical correlation techniques shall be used throughout. Upon success, the data shall be compared and connected to electrophysiological data obtained for brain systems of different complexity: first the simpler and more deterministic case of the pond snail and subsequently in the far more complex statistically distributed cases of cognitive processes in the cerebral cortex of the mammalian brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo UE
€ 623 000,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0