Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Multi-APprOach for high efficiency integrated and inteLLigent cONcentrating PV modules (Systems)

Obiettivo

"APOLLON proposal concerns the optimisation and development of Point focus and Mirror Based Spectra Splitting photovoltaic concentrating (CPV) systems (multi-approach). The different technology paths will be followed with due focalisation on the recognised critical issues related to each system component in order to increase CPV efficiency, assure reliability, reduce cost and environmental impact. MJ solar cells will be manufactured by using new materials and deposition technologies allowing reaching and even surpassing the MJ solar cell efficiency target set on the European Strategic Research Agenda on Concentration Photovoltaics. Optimisation of Fresnel and Prismatic lens along with the development of new non-imaging, low F/#, high concentration, cell self-protecting stable optics will allow getting high optical efficiency and wide acceptance angles. New concepts will be applied for Mirror based spectra splitting systems which will allow eliminating the cooling needs. Both the optimised and the new technologies will be properly tested to get reliable a long life time CPV systems. High Integration obtained with microelectronic and automotive light technologies for high throughput module assembly techniques, along with intelligent solutions for accurate, reliable, cost effective tracking and reduced mismatch losses will be addressed. Prototype systems will be developed for a full environmental and economical assessment finally leading to economically-attractive concentrating photovoltaics. In APOLLON all the actors’ chain, from Universities, SME, Big Enterprise up to the final End-User will bring to present scientific valuable, exploitable and durable products, with results dissemination all around Europe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO - RSE SPA
Contributo UE
€ 1 489 719,75
Indirizzo
VIA RAFFAELE RUBATTINO 54
20134 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0