Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Developing advanced Biorefinery schemes for integration into existing oil production/transesterification plants

Obiettivo

An ambitious and achievable vision for 2030 is that up to 25% of the EU’s transport fuel needs could be meet by clean and CO2-efficient biofuel. To achieve this, it will be necessary to promote the transition towards “second generation biofuels” (e.g. lignocellulosic ethanol, syngas gas based fuels, pyrolysis oil based biofuels) but also support the implementation of currently available biofuels including biodiesel via integrated production of energy and other added-value products trough biorefineries. The aim of SUSTOIL is to develop advanced biorefinery schemes to convert whole EU oil-rich crops (rapeseed, olive and sunflower) into energy (fuels, power and heat), food and bioproducts (chemicals and/or materials) making optimal uses of the side streams generated during farming/harvesting, primary processing (e.g. oil extraction and refining) and secondary processing (e.g. transesterification). This will be achieved by bringing together the appropriate skills in Europe so as to create a critical mass of expertise necessary to develop the Biorefinery scheme. SUSTOIL will integrate the expertise of a number of Project Partners with the expertise of an Advisory Board composed of experts from the EU, US and beyond. Economic, social and environmental costs benefits of optimal integrated schemes will be assessed and main technological challenges/knowledge gaps will be identified, resulting in recommendations of key activities for future collaborative projects. SUSTOIL will disseminate the results of the action via the media, a dedicated website and the internationally recognised “Renewable Resources and Biorefinery” conference series

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo UE
€ 372 941,00
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0