Obiettivo
Light composite materials for load bearing applications can be made using different type reinforcements and polymer matrices. Carbon nanotubes (CNT) have been studied extensively because of their exceptional mechanical and electrical properties, yet their practical and extensive use in commercial materials is missing. The utilization of CNTs as reinforcement to design novel composites is a quite old idea. However, there is a lack of a knowledge based approach to achieve the nanostructuration level required to optimize the CNT/polymer composite performances. The main objective of POCO is to get innovative polymer composites filled with CNT in order to obtain nanostructured materials with tailor made properties. The CNT/polymer interface is, together with the CNT and the polymer, the third and most important element that will determine the final properties. Hence the chemical functionalization of CNT surfaces is of utter importance to achieve not only a proper dispersion and anchorage of the nanotubes into the polymer matrix during processing, but also to optimize the performance itself in solid state. Our approach involves the development of different CNT confinement strategies to develop novel polymer matrix nanocomposites. Several polymers have been selected as representative of thermosetting and thermoplastic materials. This ensures that the output of POCO could be applied in a wide range of applications: automotive, aeronautics, building, aerospace, wind power generation (blades), ship building, biomedicine…This project will be focused on four fundamental properties: (i) high strength for structural and mechanical components, (ii) tuneable electrical properties, (iii) low wear under fretting (low amplitude reciprocating movement) and (iv) superhydrophobicity. Multifunctionality of these materials will be an important benefit as the requirements for composite polymeric materials are quite diverse
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2007-LARGE-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.