Descrizione del progetto
Pervasive adaptation
The goal of the PANORAMA coordination action is to bring together the wide range of researchers in the field covered by the PERADA proactive initiative, and to build a new community of researchers who can work together on common goals, so ensuring that the research carried out by members of that community is integrated, coordinated and informed.
The main objectives are:
- Construction and maintenance of the research agenda
- Dissemination of ideas internal and externally
- Community building
- Coordination of research
The activities that the network will support are:
- An annual Pervasive Adaptation conference
- Summer schools to train young researchers and to facilitate the introduction of more senior researchers to areas outside their own field of expertise
- Major Public showcase - designed to demonstrate the work of PERADA to the public
- Production of training materials for use in teaching and dissemination
- Building and maintaining a Pervasive Adaptation research agenda
- Exchanges of personnel between research groups to help facilitate the exchange of knowledge
- Maintaining a community web-site including news, individual and research group details and a document repository
- Workshops in particular research areas to help widen inclusion of new members
- Conference workshops designed to bring the IPs and STREPS of the proactive initiative together
- Help to coordinate future research proposals in response to future calls to ensure that all of the objectives of that call are covered
- Assessment of the performance and impact of the Pervasive Adaptation call
- A survey of and coordination with national research programmes
- An examination of the need for international cooperation outside of the EU
- Encouragement and coordination of bids for funding to Eranet and Eranet Plus
- A survey of national PhD programmes and the promotion of PA within these programmes
- A 'popular science' book on Pervasive Adaptation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH14 1DJ Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.