Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Macroscopic Interference Devices for Atomic and Solid-State Systems: Quantum Control of Supercurrents

Descrizione del progetto


FET Open

The quantum technologies that are coming to fruition are narrow, isolated niches separated by vast domains of technologies still ruled by classical physics. The formidable challenge of creating a broad quantum-technological base calls for bridging and integrating these niches. In this spirit, we wish to capitalize on the remarkable analogies that have recently emerged between two previously unrelated classes of quantum systems with potentially fascinating applications: ultracold-atom (UCA) degenerate gases and solid-state superconductors (SC). These analogies stem from the notion of macroscopic quantum-coherent transport known as supercurrent, common to both fields. Building on this, we are convinced that our understanding of fundamental and applied aspects of macroscopic quantum coherence/supercurrents in UCA- and SC-based devices will greatly benefit from active cooperation between leading teams in the two fields. From both fundamental and applied perspectives, the project may lead to several breakthroughs: 1) noise control, allowing high-fidelity quantum operations; 2) entanglement of collective variables, which are prerequisites for high-precision metrology, weak-signal sensing and teleportation near their ultimate quantum limits; 3) exploration of the feasibility of interfacing UCA and SC quantum storage/readout systems, so as to attempt closing the classical gap separating these two quantum technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo UE
€ 397 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0