Obiettivo
Albeit the C-S-H gel constitutes the main ingredient of cementitious skeletons and their life-service depends crucially on it, the possibility of tuning the intrinsic nature and properties of the C-S-H gel has been simply out of reach. Fortunately this long-standing impossibility can be currently overcome by the complementary action of new experimental capacities and stronger simulations schemes which explicitly pay attention to the nanoscale. Recent nanoindentation experiments have revealed that the C-S-H gel can present itself either in a low stiffness and low density variety (called LD C-S-H gel) or in a variety with a high stiffness and high density (called HD C-S-H gel). This dissimilar bearing capacity is indeed much more pronounced in their resistance to osteoporosis-like degradation processes (aging!). The question that arises is straightforward: Could the formation of the stronger and more durable HD C-S-H varieties be promoted against the LD- ones? CODICE aims to answer to this question by means of on-top-of-the-art simulations. In fact CODICE project aims to develop a serial parameter-passing multi-scale modelling scheme to predict the structural evolution and the mechanical performance of non-degraded and degraded cementitious matrices as a function of macroscopical processing variables to guide the design of cementitious materials in which the HD-C-S-H forms are promoted against the LD- C-S-H ones. Improvements of the mechanical properties about the 50 % and 600 % are envisaged for non-degraded and degraded cementitious scaffolds respectively, when compared to conventional designs. Thus, CODICE largely impacts on the competitiveness of the Construction sector, since the simulations 1) will offer an unbeatable and cheap solution to the cement sector to assess and improve the efficiency of cheaper cement formulations and 2) will computationally drive the design of cementitious materials with drastically lower maintenance costs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.