Descrizione del progetto
The Network of the Future
Telecommunications is experiencing major change. Sector actors are searching for new strategies as globalisation, mergers, convergence and new and disruptive technologies happen. The eMobility Technology Platform was formed to address this challenge and has almost 650 members. It has a track record of success in facilitating consensus building. The strategic objective of the eMobility CA project is to facilitate the emergence of a common understanding, between the European sector actors, leading to agreed road-maps and contributing to the global competitiveness of the European telecommunications sector on the following key challenges: the need to integrate the road-maps of the mobile and wireless sector with those of the health, transport and the environment sectors, the need to extend the eMobility Strategic Research Agenda to cover new technologies, the need to support the definition of a European perspective on the Future Internet, positioning these views in the international context, and the need to build the opportunities to use Structural Funds to develop leading edge markets in Europe, promoting the take-up of the RandD output of collaborative projects. The approach is based on the voluntary contributions of FP 7, national, and COST Programmes projects and of eMobility members, to the production of a series of recommendations, reports, road-maps and events by the eMobility CA. The eMobility Steering Board has endorsed the proposal. Support has been offered by a range of proposed and existing projects. The eMobility CA project results will highlight the collective recommendations of a representative body of European expertise, on priorities for future multi-sector, mobile, wireless and Future Internet RandD leading to increased momentum, critical mass and effective use of scarce human and time resources in RandD activities. 135 person months of funded effort will require a Community contribution of 1.5 M Euro with 80 % funding
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40549 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.