Obiettivo
Advances in mathematics and physics have often occurred together - the development of Newton's theory of mechanics and the simultaneous development of the techniques of calculus constitute a classic example of this phenomenon. A more recent one is provided by topology on the mathematical side and (quantum) theory of fields in physics. Scientifically, this project is devoted to a novel approach to incorporate topological invariants, in particular the so-called Chern-Simons term, in gravitational physics, its ramifications, and to derive predictions which are testable by future space experiments or astrophysical data. By virtue of Black Hole analogues also applications to solid-state systems will be studied, thus establishing interdisciplinary links between otherwise only loosely connected branches of physics: mathematical physics, gravity, solid-state physics, cosmology and astrophysics. The main goal of this project is the establishment of a long-term collaboration by virtue of the scientific project outlined above. Such a long-term collaboration will be of mutual benefit for MIT and the physics community in Vienna for various reasons: student exchanges between these institutions can be organized with ease once a personal contact is established and provide a huge career boost especially for younger scientists. Moreover, experts from MIT can be invited exploiting the excellent visiting programs of the ESI in Vienna. This project will contribute to a solution of the "brain drain" problem by transfer ring know-how and contacts from a renowned institution in the US, namely MIT, to a well-known institution in Europe, namely the Vienna University of Technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica teoria dei campi conforme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
OIF - Marie Curie actions-Outgoing International Fellowships
Coordinatore
VIENNA
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.