Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

EarLy unIverse eXploration with nIRspec

Obiettivo

This network proposes to develop European expertise in searches for primeval galaxies and in the extraction of key physical information from deep sky observations, to ensure the maximum scientific return of the European instrument NIRSpec on board the future James Webb Space Telescope that will be launched in 2013. The accomplishment of this goal requires the combined expertise of four different communities: 1. Observational astronomers with expertise in deep sky surveys and in spatially resolved studies of distant galaxies. 2. Experts in spectral models of galaxies, to interpret the light emitted by distant galaxies in terms of physical parameters such as star formation rate, metallicity and dust content. 3. Theoreticians with expertise in modelling galaxy formation in its proper cosmological context. 4. Industrial engineers who are responsible for the performance and calibration of NIRSpec. This network will bring together these communities to work on the interpretation of the physical properties of distant galaxies deduced from their spectra and images and to develop practical analysis tools of interest to the exploitation of NIRSpec. It will serve as a training ground for a new generation of young researchers, who will gain broad insights into the problem of galaxy formation --- both in the area of theoretical models and in the preparation and analysis of state-of-the-art observations --- and into the development and implementation of an astronomical space project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 864 302,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0