Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mobile Biometry

Descrizione del progetto


Secure, dependable and trusted Infrastructures

Portable personal devices (PDAs or mobile phones) are indeed widely used.
They provide the mobile worker or the customer with portable computing and wireless access to Telecom networks.
It is then possible to access many services (phone card reloading, remote purchase or telephone banking).
The conventional means of identification (passwords, secret codes and PINs) can easily be compromised, shared, observed, stolen or forgotten.
Determining the identities of users can be achieved through the use of biometrics.

Since more portable devices are equipped with a microphone and a video camera,
MOBIO will focus on multiple aspects of biometric authentication based on face and voice authentication.

MOBIO will thus address several innovative aspects relative to bi-modal authentication systems in the framework of mobile devices:
1. Researching joint bi-modal authentication algorithms to take advantage of temporal correlations between modalities,
2. Investigating model adaptation techniques to reduce the degradation of biometric systems over time,
3. Analysing the scalability of the proposed solutions,
4. Providing common evaluation tools and baseline results.

The project will also address the development of demonstration systems, running either entirely on a mobile phone or partially on a server if resources needed to reach the required performance is too high.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FONDATION DE L'INSTITUT DE RECHERCHE IDIAP
Contributo UE
€ 725 375,00
Indirizzo
RUE MARCONI 19
1920 Martigny
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Valais / Wallis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0