Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

THE REACTIVITY AND TOXICITY OF ENGINEERED NANOPARTICLES: RISKS TO THE ENVIRONMENT AND HUMAN HEALTH

Obiettivo

NanoReTox will identify the potential risks to the environment and human health posed by free engineered (i.e. manmade) nanomaterial by comprehensively addressing five key questions: (1) How does the environment into which nanoparticles are released affect their physicochemical properties and their bioreactivity? (2) How does this impact on their ability to interact with and/or penetrate mammalian and aquatic cells and organisms (bioavailability) and will bioavailability result in toxicity? (3) Is there a pattern of cellular reactivity and/or toxicity related to physicochemical properties, i.e. a hierarchy of activity? (4) What combination of conditions discovered in (1-3) above are most likely to pose a risk to human health and the environment? (5) How can this information be incorporated in a risk assessment model? We have assembled a team of experts from across the EU and the US whose combined expertise can address these questions in depth, and therefore comprehensively cover the scope of research topic NMP-2007-1.3-2 – Risk assessment of engineered nanoparticles on health and the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM
Contributo UE
€ 686 836,60
Indirizzo
CROMWELL ROAD
SW7 5BD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0