European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE REACTIVITY AND TOXICITY OF ENGINEERED NANOPARTICLES: RISKS TO THE ENVIRONMENT AND HUMAN HEALTH

Article Category

Article available in the following languages:

Valutazione completa della tossicità delle nanoparticelle

Sono sempre di più i nuovi materiali che contengono nanomateriali ingegnerizzati (ENM, Engineered nanomaterial), spesso senza che vengano sottoposti a test tossicologici. Gli scienziati finanziati dall'UE hanno condotto studi approfonditi per prevedere il rischio e proteggere la salute degli esseri umani e dell'ambiente.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Sono sempre più numerose le prove che suggeriscono che i nanomateriali ingegnerizzati pongono un rischio significativo per la salute umana e l'ambiente. Inoltre, il quadro è piuttosto complicato poiché sono necessari studi ben controllati per svelare le relazioni tra le proprietà dei nanomateriali, la bioreattività, la biodisponibilità e la tossicità negli organi o nelle cellule target. Il progetto NANORETOX ("The reactivity and toxicity of engineered nanoparticles risks to the environment and human health"), finanziato dall'UE, è stato progettato esclusivamente a tale scopo. I ricercatori hanno posto la stessa enfasi sulla sintesi e la caratterizzazione dei nanomateriali, nonché sulla tossicità umana e ambientale. Gli scienziati hanno sintetizzato vari nanomateriali ingegnerizzati inorganici a base di metallo (Me-ENM) in modo controllato per variare statisticamente le proprietà psicochimiche. Successivamente li hanno sottoposti a una serie completa di test tossicologici per valutare la reattività molecolare e cellulare nelle specie acquatiche e nelle cellule e linee cellulari che hanno origine da diversi organi target umani. Il progetto NANORETOX ha fornito un modello concettuale per l'accertamento dello stato di pericolo e la valutazione dei rischi sia per la salute umana sia per l'ambiente. Gli scienziati hanno inoltre elaborato le linee guida di sicurezza per i lavoratori nel campo delle nanotecnologie, nonché una strategia di comunicazione formale dei rischi. L'ambizioso progetto ha fornito un contributo inestimabile alla progettazione e produzione sicura dei componenti e dei dispositivi in cui vengono utilizzati i nanomateriali ingegnerizzati a base di metallo. I risultati sono destinati a svolgere un ruolo importante nello sviluppo della legislazione appropriata che garantirà un impatto positivo continuo sulla salute umana e sull'ambiente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione