Obiettivo
The challenging questions of particle physics, like the origin of mass, the existence of new forms and states of matter, can only be addressed in technically complex and expensive large-scale research facilities. Well coordinated international effort is required to design, build and operate world class infrastructure comprising accelerators of highest energy and/or intensity and detector systems of unprecedented performance. Frequently the quality of the results and hence the progress of science is limited by the quality of the detectors and by the level of understanding of their characteristics and performance. Future detectors need to cap current state-of-the art performance in terms of position and energy resolution, number and density of read-out channels, dynamic range and noise, speed, radiation tolerance, robustness and reliability. We propose an Initial Training Network on Particle Detectors which spans 4 years. A multi-site network has been formed which comprises 9 academic participants, 3 associated industrial partners and 2 associated academic partners from 9 European countries. It will provide extraordinary training opportunities to young researchers (physicists and engineers) in the field of radiation detectors. The proposed Training Network will play an essential role to train a new generation of excellent detector scientists which is required to conceive, design, build and exploit the next generation of experiments which may come into operation in the years 2012-2020. Internationally renowned supervisors will provide scientific and technical training at the highest level. The trainees will be integrated in existing collaborative structures and profit from a unique spectrum of expertise and facilities available in the network. Complementary training, involving particularly our industrial partners, e.g. in communication skills, project and financial management, is an integral part of the programme.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.