Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Understanding interactions between cells and nanopatterned surfaces

Obiettivo

The study of biological processes occurring at the nanoscale is becoming a new discipline at the border between Physics and Biology with major scientific challenges and new technological applications. In fact, interactions at the nanoscale between cells/neurons and surfaces with specific nanopatterns appear to control several major biological processes, such as cell proliferation and differentiation. The aim of the present NanoScale proposal is therefore to explore interactions between stem cells, neurons, neuronal networks and surfaces with specific geometrical nanopatterns and nanoprints of specific proteins and molecules. In order to do so, we have formed an interdisciplinary consortium consisting of five major European research centres (SISSA, TASC-INFM, DTU, NMI and ENS) with two SMEs (MCS, Promoscience) gathering biological knowledge and expertise in the fabrication of nanostructures and of their manipulation. The NanoScale proposal will produce and develop a variety of nanodevices for growing, guiding, manipulating cells, neurons and neuronal cultures. It is composed of two major ingredients: i - the combination of a MicroElectrode Arrays (MEAs) with chemical and topographic micro/nanosubstrates controlling the network growth; ii – the coupling with external measuring and/or manipulating devices such as Electron Microscopes and Optical Tweezers. We expect to provide an answer to new scientific issues and therefore achieving major scientific breakthroughs. In addition, our proposal will produce new knowledge and know-how enabling the development of new marketable products that will be commercialised by MCS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo UE
€ 353 952,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0