Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Digital Signal Processing in Audiology

Obiettivo

The rapid advance in embedded digital signal processing technology has recently led to significantly enhanced hearing devices. Besides the very basic task of restoring loudness, modern hearing aids and cochlear implants feature a range of advanced processing capabilities such as beamforming microphone arrays, noise reduction and automatic controls. While some of these features have already resulted in improved performance, advanced approaches to signal enhancement, to auditory scene analysis and to signal reproduction strategies promise much improved user benefits. The application of advanced signal processing schemes in hearing instruments for the improved rehabilitation of hearing impaired users, however, requires close collaboration of researchers in digital signal processing, audiology and psychoacoustics. The ITN AUDIS will perform research and training in digital signal processing for applications in hearing instruments. The unique approach lies in the research and development of advanced statistical signal processing algorithms in the interdisciplinary area of audiology. This network thus reacts to the strong demand of hearing aid and cochlear implant companies for highly qualified researchers who are proficient in both the advanced signal processing methodologies and their application in the context of hearing instruments, and who are thoroughly familiar with user requirements in this domain. This network consists of 4 university and 2 industrial partners and associated partners. A key characteristic of this network is that all partners have substantial experience in interdisciplinary work and can thus provide exciting research opportunities to network fellows.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo UE
€ 860 634,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0