Obiettivo
Development Economics has seen an explosion of high quality empirical work in the past ten years. But despite the quality of many individual researchers, Europe is lagging behind the US in terms of number of students, faculty, and publications. Remedying this gap is important, not only for scientific reasons, but also because development research is a critical input to decision making by Governments and international Institutions. The partners in the proposed ITN are dedicated to producing the next generation of research scholars working on development issues in Europe. The ITN will harness and combine intellectual resources which are scattered across Europe to offer doctoral students a first rate training, comparable to the best opportunities available worldwide. The Network will emphasise rigorous empirical methods put to the service of fundamental questions in development economics. The work will evolve around three workpackages: WP1 (Human capital and policy evaluation) will investigate how households respond to incentives, design policies to improve education and health, and evaluate their impact. WP2 (Market access for the poor) will study market imperfections in insurance, credit, product and labour markets and evaluate the effectiveness of innovative schemes to address them. WP3 (Institutions: Micro evidence) will study the emergence of social norms, the legacy of historical institutions, and their implications for governance and accountability. Training will involve student exchanges across nodes, participation in team research projects, and support for students’ travel and field work. The distinguishing features are: (a) formal coursework with emphasis on rigorous empirical methods and exposure to other disciplines in PhD courses, workshops and summer schools. (b) active participation in data collection and field projects in developing countries, attained through participation in (often multidisciplinary) team research projects and internships with industry partners and NGOs. Fieldwork experience is an essential element of training for development economists, but is rarely offered in doctoral programs. (c) opportunities to forge relationships with faculty and students throughout Europe through exchanges, workshops, and virtual networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.