Obiettivo
EXCELL is a novel innovative approach to explore interaction mechanisms between biological materials and systems/nanostructures. It involves a forward-looking cross-disciplinary and design-based research to generate an integrated, biologically inspired technological platform of high complexity, able to monitor cell dynamics at nano-scale. Expertise in cellular and molecular biology, nanosciences, material engineering, biophysics, biotechnology, modelling, and analytical chemistry, are combined to address the targeted goals, which go beyond the state of the art methods used in traditional biotechnology and systems biology. EXCELL will provide a complete Lab-in-a-Cell (LIC) sensor and actuator platform, which is capable of: (1) studying single cells in their natural environment surrounded by other cells or a complex mixture of different cells/tissue, (2) following the dynamics and interdependence of single cell processes from gene, protein, metabolite to compound secretion, exocytosis and cell-to-cell communication, (3) testing how and where various stimuli affect the different levels of the molecular machinery and finally (4) programming cells to be able to differentiate into a particular phenotype. A major task is the design of suitable biocompatible nano/bio interfaces that ensures a sustainable cellular environment. EXCELL provides a unique opportunity for developing advanced, novel experimental tools to address fundamental problems of stem cell research and poses a potential for possible diversification and modulation of developmental programs of stem cells to differentiate them into specific phenotypes. EXCELL has the capacity to drive new discoveries having a significant impact not only in the field of stem cell research and clinical use, but also on molecular engineering, nanosciences, sensor development, diagnostics, therapeutics, biotechnology and industry (smart materials, medical diagnostics, pharmaceutical companies, start-ups)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.