Descrizione del progetto
Networked Media
ADAMANTIUM proposes a Multimedia Content Management System (MCMS) focused on performing dynamic cross-layer adaptations for optimization of the user experience in terms of perceptual quality for IPTV and VoIP services. This multimodal management system will be applied in an integrated and coherent way along all the network layers and delivery-chain nodes based on a user/customer-centric approach rather than a typical engineering one.
The predominant candidate for current trend of multimedia services convergence with mobile/fixed networks and broadcast-interactive applications is the IP Multimedia Subsystem (IMS). IMS entails novel business opportunities for pioneering and emerging multimedia services, such as IPTV and VoIP video call applications. However, this strong commercial interest on this promising convergent IMS environment is balanced by the lack of efficient user/customer-centric network management mechanisms. ADAMANTIUM proposes an IMS-compatible Multimedia Content Management System (MCMS) focused on performing dynamic cross layer adaptations for optimization of the user experience in terms of perceptual quality for IPTV and VoIP services. This multimodal management system will be applied in an integrated and coherent way along all the network layers and delivery-chain nodes based on a user/customer-centric approach rather than a typical engineering one. Towards this, the proposed management system will make use of advanced IMS-compatible PQoS and NQoS monitoring and adaptation mechanisms across the network delivery-chain, enhancing in this way the current IMS management functions by providing perceptual awareness to them. ADAMANTIUM MCMS will be implemented and demonstrated on an actual IMS platform installed over a UMTS access network, where VoIP-based and IPTV applications over IMS services will be provided.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.