Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Micro- and Nano-Optomechanical Systems for ICT and QIPC

Descrizione del progetto


FET Open

Micro- and Nanomechanical systems have the potential to revolutionize Information Science Technologies (IST) by bringing back mechanics as an essential component to information processing with completely new versatility. Already now, these systems are about to provide a broad range of novel applications with impact in a variety of fields such as life sciences, optical sciences, materials science and, eventually, quantum information science. European research has to play a central role in this exciting development. This STREP will provide future key technologies to achieve this goal.
Downsizing mechanics to micro- and nanomechanical systems allows entering a novel regime in which the mechanical properties can directly be manipulated by light and vice versa. These optomechanical effects open up a completely new field of controllable light-matter interaction on the micro- and nanoscale. At present, Europe is among the key players in this young and emerging field of micro- and nano-optomechanical systems (MOMS/NOMS). The proposed STREP collects Europe's leading scientists in the field to foster European competitiveness and to constitute clear lead competences. One main objective of the research initiative will be the development of new knowledge, methods and applications that can establish MOMS/NOMS as a future key technology for nanoscience. The prospects are clear: since both photonics and nanoscience will certainly play a vital role in future ICT, a combination of these technologies has the potential to create synergies of unpredictable impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo UE
€ 219 921,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0