Descrizione del progetto
European research collaboration to break barriers for next generation wireless chips
Next-Generation Nanoelectronics Components and Electronics Integration
A big challenge awaits for technological developments to keep up with the demands in the market due to both the large variety of wireless communication channels as well as the fact that they are essentially all used at the same time by widely varying applications. For planned developments of wireless communication channels in the SHF and EHF bands, IC design automation tools are indispensable. These tools are needed to develop nanoscale designs of unprecedented complexity and performance and, in addition, enable the achievement of single-pass design success to avoid costly re-spins and the loss of market opportunities.
Currently it is impossible to provide accurate simulations of such a system, or even a smaller section of it encompassing just the RF front-end. The advent of multi-standard and software defined radios requires a new generation of transceiver architectures and corresponding CAD tools. Dealing with centre frequencies in the GHz range, the noise figure is a limitation for state-of-the-art designs. Many transceivers have to work in a mobile environment. Therefore low power consumption is mandatory which must be traded off with the circuit's linearity and gain.
The key for enabling the realisation of single-chip integration of high-GHz wireless modules is resolving the shortcomings in available design flows. According to the 2006 Sematech roadmap this step in technology requires novel CAD tools and mathematical methods to deal with analogue/digital mixed signal simulation, with challenges in system design and methodologies, parasitic extraction, device and EM simulation, model extraction and optimisation tools. The ICESTARS project will deliver the methodologies and prototype tools to make this possible, by combining the research results of several domains to achieve a clear view on the dependencies between different parts of the complete RF design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5656AG Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.