Descrizione del progetto
The Network of the Future
CARMEN, CARrier grade MEsh Networks, will study and specify a wireless mesh network supporting carrier grade triple-play services for mobile/fixed network operators. Future operator networks will be comprised of a common core network and several access networks, and the CARMEN access network will complement other access technologies by providing a low cost and fast deployment mesh network access technology. The project proposes the integration of heterogeneous wireless technologies in a multi-hop fashion to provide scalable and efficient ubiquitous quad-play carrier services.
To address the integration complexity of heterogeneous radio technologies, CARMEN introduces a layer 2.5 located between the subnet layer and the routing layer, in order to abstract technology specific issues into a common set of events and commands. Upper layers will use the abstract interface of layer 2.5 to dynamically adapt functions such as routing, mobility and monitoring. One relevant issue is that CARMEN will provide capacity handling algorithms to exploit specific features of the mesh networks such as the availability of multiple links between two peers (i.e. multipath) or the use of radio broadcast instead of unicast to alleviate the load of broadcast services (e.g. video) in the mesh network. CARMEN will focus on three planes: technology, message transfer, and self-configuration and management, to provide a complete solution for setting up and maintaining a cost-effective carrier grade wireless mesh access network.
Soundness of the obtained results is guaranteed by the strong operator involvement, and by performing a use-case implementation. The experience of the consortium guarantees that the developed solutions will produce significant advance with respect to the current state of the art, which will be reflected in IPR creation, proposals of standards (with focus on IETF and IEEE), and dissemination of the results in high impact conferences and journals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea radio e televisione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet livello di trasporto
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet protocolli internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.