Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quality Impact Prediction for Evolving Service-Oriented Software

Descrizione del progetto

Service and Software Architectures, Infrastructures and Engineering
The Q-ImPrESS project aims to bring the advantages of service orientation to highly relevant application domains...

The Q-ImPrESS project aims at bringing service orientation to critical software systems, such as industrial production control, telecommunication and critical enterprise applications. All these domains share a need for guaranteed end-to-end quality of service, but also a need to evolve over their long lifetimes. The Q-ImPrESS project targets this challenge by providing a method to allow developers, users and maintainers to foresee the impact of design decisions and evolutionary changes to the system not only on its overall quality of service, but also on its internal quality properties such as maintainability. Therefore, a new service architecture meta-model is developed which is accompanied by tool-supported model-driven quality of service prediction approaches and automated quality assessment. The consortium bundles outstanding European research groups on the field of quality assessment and prediction together with leading case study providers and agile and highly innovative SMEs which guarantee practicability, sustainability and open dissemination of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FZI FORSCHUNGSZENTRUM INFORMATIK
Contributo UE
€ 928 122,00
Indirizzo
HAID UND NEU STRASSE 10-14
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0