Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

novel DIagnostic Techniques for future particle Accelerators: A Marie Curie Initial Training NETwork

Obiettivo

The Council of the European Union expressively welcomed the development of a first European roadmap for research infrastructures. The aim of this recently published roadmap was to identify vital new infrastructures that are crucial for the future European research area, in particular for capacity building. These multi-disciplinary projects require substantial investments, forty percent of which are directly linked to new infrastructures using particle accelerators. This drastically underlines the importance of this field to ensure long-term European competitiveness in the sciences. The future Facility for Antiproton and Ion Research (FAIR), the X-ray Free Electron Laser (FEL) and the Large Hadron Collider (LHC) at CERN will provide a new set of beams to a truly interdisciplinary community. In addition, smaller scale projects are emerging that aim for novel studies with merged molecular beams or experiments with cooled antiprotons at lowest energies to pave the way for fundamental studies in a number of different fields. The development of new particle accelerators with unprecedented beam characteristics drives the need for an intense R&D program in diagnostic techniques. The successful operation of these machines will only be possible with adequate beam instrumentation. The aim of the here-proposed Marie Curie Initial Training Network is to develop beyond-state-of-the-art diagnostic techniques for future accelerator facilities and to train students and young researchers within a European network between several major research centres, leading Universities, and partners from industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo UE
€ 668 818,11
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0