Descrizione del progetto
Secure, dependable and trusted Infrastructures
Passive network monitoring is required for the operation and maintenance of communication networks as well as to detect frauds and attacks. Typically, raw packet-level traffic traces are collected using suitable traffic probe devices and fed to monitoring applications (IDSs, antivirus, etc..) for analysis, with potential risks for the legitimate privacy rights of the customers. This projects aims to show that it is technically possible to devise a privacy-preserving network monitoring system where carefully designed data protection mechanisms can coexist with suitably adapted monitoring applications.
The proposed approach is based on a two-tier system. A first front-end tier of data protection mechanisms will be directly enforced at the traffic probe devices. The front-end cryptographic mechanisms will be controlled by a separate entity (privacy-preserving controller). The collected (and already protected) data will be delivered to a second back-end tier, which is implemented as a privacy-enforcing middleware and provides an additional level of data protection to enable privacy-preserving access and/or sharing of the acquired data to external parties. By interacting with the privacy-preserving controller, the back-end provides the capability of selectively removing data protection in specific cases (namely in the presence of attacks, abuses and in general when reaction is needed) and on the minimal amount of collected data necessary to enable such reactions.
The system will exploit standard-based protocols for data exporting, in order to achieve interoperability. It will be designed from the beginning to comply with the privacy regulation set forth at EU and regional levels: the back-end will express privacy regulations into concrete rules in an ontology language. Ultimately, the goal of the project is to set a new de-facto standard for privacy-preserving traffic monitoring and deliver a tool that is guaranteed (and possibly certified) for legal compliance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 Salzburg
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.