Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

COMBEST: COMponent-Based Embedded Systems design Techniques

Descrizione del progetto


Embedded Systems Design
COMBEST aims at providing a formal framework for component based design of complex embedded systems, covering heterogeneity, composability and functional and non-functionall aspects.

COMBEST will provide a formal framework for component based design of complex embedded systems. This framework will:
1.\tEnable formal integration of heterogeneous components, such as with different models of communication or execution;
2.\tProvide complete encapsulation of components both for functional and extra-functional properties and develop foundations and methods ensuring composability of components;
3.\tEnable prediction of emergent key system characteristics such as performance and robustness (timing, safety) from such characterizations of its subcomponents;
4.\tProvide certificates for guarantees of such key system characteristics when deployed on distributed HW-architectures

To achieve these objectives, COMBEST will:
•\tDevelop a design theory for complex embedded systems, fully covering heterogeneity, interface specifications, composability, compositionality, and refinement for functional and extra-functional properties
•\tBuild on substantial highly recognized background results of the academic partners, partly carried out within the integrated projet SPEEDS;
•\tExtend results of the Integrated Project SPEEDS, both regarding heterogeneous rich components and compositional analysis methods.
•\tCollaborate with the best US groups in embedded system design to build critical mass in a strategic area of vital interest to the European industrial ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UGA FILIALE
Contributo UE
€ 76 500,00
Indirizzo
7 ALLEE DE PALESTINE
38610 GIERES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0