Descrizione del progetto
Networked Media
Music making and listening are a clear example of a human activity that is above all interactive and social, two big challenges for the new communication devices and applications. However, to date music making and listening is usually a passive, non–interactive and non-context sensitive experience. The current electronic technologies, with all their potential for interactivity and communication, have not yet been able to support and promote this essential aspect of music making and listening. This can be considered a significant degradation of the traditional listening and music making experience, in which the public was (and still is) able to interact in many ways with performers to modify the expressive features of a music piece.
The main objective of the SAME project is to create new end-to-end systems for mobile active, experience-centric, and context-aware active music listening. The project will try to answer to questions like "Which will be in the next 5 years the corresponding of the current iPod?"; "What kind of markets would such new devices open up?" The general objectives of the SAME project are threefold: (i) to define and develop an innovative end-to-end research platform for novel mobile music applications for participative, experience-centric, context-aware, social/shared active listening of music, for a broad target of non-expert as well as expert users; (ii) to investigate and implement new communication and interaction paradigms for mobile music applications based on high-level, expressive, non-verbal multimodal interfaces, empowering the user to influence, interact, mould and shape the listened content, by intervening actively and physically into the experience; (iii) to develop new mobile context-aware music applications, starting from the active listening paradigm, which will bring back the social and interactive aspects of music to our information technology age.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.