Obiettivo
A Particle Training Network for European Radiotherapy (PARTNER) will be established in response to the critical need for reinforcing research in ion therapy and the training of professionals in the rapidly emerging field of hadron therapy. This is an interdisciplinary, multinational initiative, which has the primary goal of training researchers who will help to improve the overall efficiency of ion therapy in cancer treatment, and promote clinical, biological and technical developments at a pan-European level, for the benefit of all European inhabitants. This need has particular urgency since two particle therapy facilities will soon become operational in Heidelberg (HIT, Germany) in early 2008, and in Pavia (CNAO, Italy) later in 2008. These are the first dual particle therapy centres to be built in Europe but others have been recently approved in Austria, France, and Germany, and there are longer-term plans for advanced accelerator systems in Spain and UK. PARTNER brings together ten academic institutes and research centres of excellence, the two leading European companies in particle therapy, IBA and Siemens, and a recently established SME enterprise specialised in the area of radiation treatment planning solutions. All partners are known world-wide in the diverse but complementary fields associated with particle therapy: clinical, radiobiological and technological. Thus the network covers a unique set of competencies, expertise, infrastructures and training possibilities. The ultimate goal of hadron therapy is to deliver more effective treatment to the cancer patient. Potentially hadron therapy can have a very major impact on health of citizens. The context of a new technique and a dynamic research program in an area of great societal demand offers outstanding training opportunities for future careers of the young researchers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.