Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Smart Eyes: Attending and Recognizing Instances of Salient Events

Descrizione del progetto


Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Technology capable to learn what is a salient event and to detect only the security relevant activities

The SEARISE project will develop a trinocular active cognitive vision system, the Smart-Eyes, for detection, tracking and categorization of salient events and behaviours. Unlike other approaches in video surveillance, the system will have human-like capability to learn continuously from the visual input, self-adjust to ever changing visual environment, fixate salient events and follow their motion, categorize salient events dependent on the context. Inspired by the human visual system, a cyclopean camera will perform wide range monitoring of the visual field while active binocular stereo cameras will fixate and track salient objects, mimicking a focus of attention that switches between different interesting locations. The core of this artificial cognitive visual system will be a dynamic hierarchical neural architecture – a computational model of visual processing in the brain. Information processing in Smart-Eyes will be highly efficient due to a multi-scale design: Controlled by the cortically plausible neural model, the active cameras will provide a multi-scale video record of salient events. The processing will self-organize to adapt to scale variations and to assign the majority of computational resources to the informative parts of the scene. Smart-Eyes will be tested in real-life scenarios for observation of large crowded public spaces and of individual activities within restricted areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 807 194,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0