Descrizione del progetto
Computing Systems
The CRISP (Cutting edge Reconfigurable ICs for Stream Processing) project researches optimal utilization, efficient programming and dependability of reconfigurable many-cores for streaming applications. The project has four central themes: Streaming Applications, General Stream Processor (GSP), Run-time Mapping and Dependability.1) Streaming applications range from low-end consumer electronics and automotive applications to demanding high-end medical and defence applications. In CRISP, beamforming and satellite navigation are used for proof of concept.2) Tomorrow's GSP is to be prototyped in CRISP. The GSP is a dynamically reconfigurable many-core for streaming applications. It offers flexibility, high performance, low power, a small footprint and design tools support.3) Computational resource utilization in a many-core can be dramatically improved by dynamic hardware/software partitioning at run-time. This also enables: upgrading, bug fixing and hardware fault diagnosis and repair.4) Dependability and yield of deep-submicron chips are improved using new techniques for static and dynamic detection and localization of faults and (dynamically) circumventing faulty hardware.The partners (Recore, Uni. Twente, Atmel, Thales, Tampere Uni. and NXP) in the small and decisive CRISP consortium complement each other and collaborated successfully in the past. Due to a clear common vision, a full description of work is already agreed.Dissemination and exploitation are principal in the CRISP project. Europe can benefit quickly from CRISP, as the major project innovations will be applied directly in commercially available reconfigurable technology.Streaming applications have very high market potentials and will drive demand for reconfigurable platform chips. CRISP contributes to European excellence in streaming applications and presumably increases European market shares of inexpensive stream processing platforms and allows Europe to achieve a world leading position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7521 PV ENSCHEDE
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.