Descrizione del progetto
Secure, dependable and trusted Infrastructures
The main objective of SHIELDS is to increase software security by bridging the gap between security experts and software practitioners and by providing the software developers with the means to effectively prevent occurrences of known vulnerabilities when building software.
Software systems continue to be crippled by security vulnerabilities. One of the reasons for this is that information on known vulnerabilities is not easily available to software developers, or integrated into the tools they use.
The main objective of SHIELDS is to increase software security by bridging the gap between security experts and software practitioners and by providing the software developers with the means to effectively prevent occurrences of known vulnerabilities when building software.
We will achieve this objective by developing novel formalisms for representing security information, such as known vulnerabilities, in a form directly usable by development tools, and accessible to software developers. This information will be stored in an internet-based Security Vulnerabilities Repository Service (SVRS) that facilitates fast dissemination of vulnerability information from security experts to software developers. We will also present a new breed of security methods and tools (some open source, some commercial) that are constantly kept up-to-date by using the information stored in the SVRS.
In addition to the SVRS, and new security tools, we will create a SHIELDS Compliant certification for tools and a SHIELDS Verified logo program for software developers that will offer an affordable and yet technically effective evaluation and certification method in the fight against common security vulnerabilities. Commercial exploitation will be through these programs, the tools, and through subscriptions to the repository (parts will be free).
The consortium consists of two universities and three major research institutes, with complementary leading expertise in the technical areas of the project, one large software developer, and two SMEs that specialise in security consulting, security evaluations and development of secure software.
The project duration will be 30 months, with an overall budget of 4.9M euro and requested grant of 3.6 M euro
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
581 83 Linköping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.