Descrizione del progetto
The Network of the Future
For any IMS (IP Multimedia Subsystem) or pre-IMS combined network, the key enabling function for seamless mobility and service continuity among a variety of mobile/wireless access technologies supporting IP connectivity is the handover. HURRICANE focuses on the key RTD challenge to investigate, design, implement, validate and propose for standardisation, inter-system handover operations among various radio cooperative networking environments (3G, WLAN, WIMAX and DVB) that are going to formulate future/near future business cases for both broadcasters and telecom operators in the context of a Fixed-mobile convergence (FMC) communications environment. HURRICANE is going to assist ETSI TISPAN, 3GPP, IEEE 802.21 and DVB efforts to formulate an optimized handover operational framework towards the formulation of next generation networks where Europe has to obtain a key leadership role.
Emphasis is going to be given at the enhancements that are needed to the handover mobility management functions proposed by different standardization bodies in order to support technologies with uni-directional physical links in an optimized way and at the key building blocks that separate between media independent and media dependent handover functionalities. The software modules that will implement HURRICANE handover enhancements and building blocks are going to be deployed both at terminal and network sides and subsequently will be validated at actual testing sites. Concerning the terminal side, commercial multimodal terminals that offer open operating systems will be employed. For the network side, the appropriate servers that support the proposed HURRICANE handover operations are going to be deployed at the edges of the corresponding radio base stations for all the involved technologies. Appropriate business modelling tools will also be developed to demonstrate how HURRICANE handover advances could be exploited by telecom operators and broadcasters in the FMC market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.