Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Point-Of-Care MONitoring and DIagnostics for Autoimmune Diseases

Descrizione del progetto


Personal Health Systems for Monitoring and Point-of-Care diagnostics

The POCEMON project aims to the hardware and software development of a multi-purpose autoimmune diseases diagnostic platform by combining Lab-on-Chip (LOC) technologies, genomic microarrays of HLA (human leukocyte antigens) typing, microelectronics, mobile devices, intelligent algorithms and wireless communications. The multi-purpose platform will be provided as a portable integrated platform with application to primary care level. The final product will be capable to communicate through its PDA device with the Laboratory Information Server (LIS) for detailed analysis, diagnosis and information extraction concerning autoimmune diseases; the LIS will be also developed inside the time-framework of the project. Microelectronics-microfludics for the LOC and robotics for the HLA microarrays' construction, constitute the main state-of-the-art scientific technologies which will be employed for the development of the portable diagnostic genomics laboratory.Autoimmune disorders (diseases) develop when the immune system destroys normal body tissues. HLA genes are the major determinants used by the body's immune system for recognition and differentiation of self from non-self (foreign substances). The combination of LOC technologies with genomic microarrays of HLA typing will provide a state-of-the-art diagnosis at primary care level, concerning multiple sclerosis and rheumatoid arthritis which are linked with the HLA CLASS I and II genes. The development of a primary care diagnostic LOC platform based on microarrays of HLA typing is the main target of this proposed project. Easily adapted developments will lead to the diagnosis on the majority of autoimmune disorders. The POCEMON platform will advance and promote primary health care diagnosis across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo UE
€ 1 442 951,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0