Descrizione del progetto
Advanced ICT for Risk Assessment and Patient Safety
Adverse Drug Events (ADE) due to product safety problems, and medication errors due to human factors (HF) are a major Public Health issue. They endanger the patients' safety and originate considerable extra hospital costs.Healthcare ICT applications should help reducing the prevalence of preventable ADE, by providing healthcare professionals and patients with relevant knowledge (guidelines, recommendations, etc.). But their efficiency is impeded by two major drawbacks:- lack of reliable knowledge about ADE- poor ability of ICT solutions to deliver contextualised knowledge focused on the problem at hand, aggravated by a poor consideration of causative HF.The objective of the project Patient Safety through Intelligent Procedures in Medication (PSIP) is (1) to facilitate the systematic production of epidemiological knowledge on ADE and (2) to ameliorate the entire medication cycle in a hospital environment.The first sub-objective, SO, is to innovatively produce knowledge on ADE: to know, as exactly as possible, per hospital, their number, type, consequences and causes, including HF. Data Mining of the structured hospital data bases, and Semantic Mining of Data Collections of free-texts (letters, reports), will give a list of observed ADEs, with frequencies and probabilities, thus giving a better understanding of potential risks.The second SO is to develop a set of innovative knowledge based on the mining results and to deliver a contextualised knowledge fitting the local risk parameters, in the form of alerts and decision support functions. This knowledge will be implemented in a PSIP-platform independently of existing ICT applications. These applications will connect to the platform to access and integrate the knowledge in their local system. The design and development cycle of the PSIP solution will be HF oriented.Dissemination plans will be developed taking into account other uses (medical devices, primary and tertiary Healthcare).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia effetti collaterali dei farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
59037 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.