Descrizione del progetto
International cooperation
The mission of the Euro-India ICT Co-operation Initiative, builds on the achievements and momentum created by EuroIndia2004 and MONSOON project, whose goals profiled and engaged the widespread Indian ICT research community by analysing its research capacities and priorities. EuroIndia seeks to:
- Identify, exploit and sustain EU and Indian RTD potential through an exhaustive mapping of the Indian ICT knowledge, research and innovation landscape;
- Provide critical inputs to strengthen policy dialogue between the EU's i2010 strategy and the Indian Information Society policy;
- Reinforce the promotion of the EU ICT programme and increase Indian buy-in and participation;
- Network a wide range of stakeholders through an institutional mechanism and a well-defined agenda in order to evolve and support a vibrant EuroIndia ICT research community;
- Synchronise ICT research priorities and objectives.
EuroIndia, owing to its highly qualified and strongly committed consortium of partners, will be in an optimal position to address these strategic needs in objectives comprising: technological mapping activities, survey reporting, communication and outreach to take place in India in the form of Information days, technology brainstorming events and joint EU-Indian ICT workshops, where the project identifies mutual areas of co-operation and collaboration.
These actions will maximise EU and Indian RTD potential, increasing the visibility of EC Programmes in India and preparing groundwork for lasting strategic partnerships. Operationally, the project locates complementary Indian constituencies, understands their potential to formulate objectives of collaboration and initiate partnerships. The ultimate project's objective is to continue to evolve and support a qualified Euro-India community. Major results of EuroIndia are: 2 ICT RTD Technology Roadmaps, 3 Indian and EU ICT User community reports, 6 Technology Brainstorming events, 2 Survey reports, 6 ICT EC Info Days and 2 E
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.