Descrizione del progetto
Organic and large-area electronics, visualisation and display systems
During the last years, there has been a rapidly expanding effort for the development of the materials and processes for the manufacturing of electronic devices based on organic thin film materials. The wide implementation of active (organic semiconductors) and passive (barrier, electrode) materials for the manufacturing of Flexible Organic Electronic Devices (such as flexible Electrochromic-EC and Photovoltaic-OPV devices) will be defined on the ability to synthesize, prepare and encapsulate these devices using low-cost and large-scale roll-to-roll (R2R) technologies.The objectives of the OLAtronics Project are:a) The development and optimization of production processes for active and passive materials by establishing an effective combination of vacuum, wet, and printing methods to provide materials with advanced properties, performance, stability and lifetime, together with low-cost and large-area processing,b) Effective encapsulation of the developed active and passive materials into components, and their large-scale fabrication onto flexible R2R substrates combined to real-time monitoring and control of materials process and quality by in-line optical techniques,c) Integration of the developed manufacturing technologies into a pilot-scale to allow the low-cost and large-area manufacturing of prototype device demonstrators, ultimately in large scale.
The OLAtronics objectives are consistent with the topics addressed in "ICT-2007.3.2: Organic and large-area electronics visualisation and display systems". The project is targeting the development of large-area and low-cost manufacturing technologies (like printing) and encapsulation of active and passive materials towards high added-value material components and products that will put a major thrust towards the reinforcement of the European Industry's competitiveness in organic and large-area electronics.
For more information on the OLAtronics project you may visit the following website: www.olatronics.org
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.