Descrizione del progetto
The Network of the Future
The SOCRATES project investigates the application of self-organisation methods, which includes mechanisms for self-optimisation, self-configuration and self-healing, as a promising opportunity to automate wireless access network planning and optimisation, thus reducing substantially the Operational Expenditure (OPEX) and improving network coverage, resource utilisation and service quality. Fundamental drivers for the deployment of self-organisation methods are the complexity of the contemporary heterogeneous access network technologies, the growing diversity in offered services and the need for enhanced competitiveness.
SOCRATES' technological focus is on the self-configuration and self-optimisation of site and radio resource management parameters of 3GPP Long Term Evolution (LTE). Directed by a set of use cases where the application of self-organisation methods are anticipated to have a significant potential, novel methods for efficient and effective self-organisation are developed, with due attention given to the retrieval and processing of the required measurements.
Self-organisation in wireless access networks is a challenging topic: besides the intrinsically difficult issues concerning measurement and control, the project faces highly complex systems with a multitude of tuneable parameters and intricate interdependencies.
As part of the project a validation and demonstration of the developed methods for self-organisation is carried out through extensive simulation experiments, assessing the achievable cost reductions and performance enhancements. The implementation and operational impact of the developed concepts and methods is investigated by analysing the residual radio network planning process, the operations, administration and maintenance architecture and the protocol interfaces.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.