Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Autonomic Internet

Descrizione del progetto


The Network of the Future

Networks require greater degree of service-awareness. This implies that not only are all digital items pertaining to a service delivered, but also all relevant business goals are fulfilled, and network resources are used optimally. As a consequence the network's complexity grows with service abundance placing new requirements on network control and management as well as on Internet network resource usage.Autonomic Internet (AutoI) aspires to be such a solution. It will design and develop a self-managing virtual resource overlay that can span across heterogeneous networks, support service mobility, quality of service and reliability. The overlay will self-manage based on the business-driven service goals changes (service context) and resource environment changes (resource context). Accordingly, AutoI, suggests a transition from a service agnostic Internet to service-aware network resources by means of Virtualising network resources and Policy-Based Management techniques to describe and control the internal service logic, utilising Ontology-based information and data models to facilitate the Internet service deployment in terms of programmable networks facilities supporting NGN.Finally aiming at the unification in autonomics, AutoI is aligned with the international standard group Autonomic Communications Forum (ACF) objectives, which will provide AutoI the platform for transforming results into standards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

HITACHI AIR CONDITIONING EUROPE SAS
Contributo UE
€ 269 775,00
Indirizzo
RUE GRANGE DAME ROSE 18
78140 VELIZY VILLACOUBLAY
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0