Descrizione del progetto
International cooperation
IST-Africa (2008 – 2009) is a collaborative Initiative between 2 European and 7 African partners, government agencies responsible for ICT adoption and SandT research policy in 6 African ACP Countries (Botswana, Lesotho, Mozambique, Namibia, Tanzania, Uganda), and a FP7 National Contact Point (NCP) for South Africa. Main objectives are:
· To open up the ERA to Africa, identify ICT activities, common needs and opportunities for ICT research collaboration between Europe and Africa;
· To promote research cooperation between European and African organizations under FP7-ICT, and promote the inclusion of African partners in proposals addressing:
o Challenge 1: Pervasive and Trusted Network and Service Infrastructures
o Challenge 4: Digital Libraries and Content
o Challenge 5: Towards sustainable and personalised healthcare
o Challenge 6: ICT for Mobility, Environmental Sustainability and Energy Efficiency
o Challenge 7: ICT for Independent Living and Inclusion
· Investigate regulation and its role in ICT take-up and usage in relation to areas such as mobile communication, broadband, accessibility and security
· Analyse the RTD policy approach of developing and developed nations to provide valuable knowledge and inform Information Society related decisions at a policy level
· To deliver 28 FP7 Training Workshops in IST-Africa Partner Countries to raise awareness of opportunities to participate in the FP7 ICT Research Theme, provide insight into open calls, and provide necessary support to interested organizations
· To deliver 2 international research conferences in Africa (300+ delegates) to facilitate European-African networking, and highlight opportunities for research collaboration
· To deliver 4 European IST-Africa Workshops, focused on raising awareness of collaboration opportunities and supporting Policy Dialogues with Africa
· To maximize regional impact by engaging with key SandT stakeholders and publishing relevant reports, news, papers and presentat
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.