Descrizione del progetto
Networked Media
A solution to enable individuals and groups of users to share their interactive media experiences in an intuitive and seamless manner, regardless of their choice of device and networks.
In a perfect world, networked electronic media enable individuals and groups of users to share their interactive media experiences in an intuitive and seamless manner, regardless of their choice of device and networks.
The main problem is that the landscape of networked multimedia consists of a number of non-interoperable technology islands. Examples are the consumer electronics devices in the home and different kinds of network and service environments for mobile, IPTV, and broadcast usage. The root cause is that these islands were designed for different types of users, services, content, and devices. This is for instance exemplified by differences in metadata formats, user identities and communities.
The goal of iNEM4U is to find solutions for these problems. These will support amongst others:
\tDelivery of interactive multimedia content and services across technology domains
\tSeamless integration of professional and user-generated multimedia content across devices and locations
\tPersonalised interaction with multimedia services and content
\tSynchronous community-based content and experience sharing
\tOpen (collaborative) business models.
iNEM4U will design, prototype and evaluate a distributed service infrastructure that supports these goals. To accomplish this, the project will extend and combine existing services from different technology domains, such as Web 2.0 IMS, peer-to-peer and IPTV services. In particular, iNEM4U will investigate innovative solutions in three areas: new generic services that facilitate cross-domain interoperability (identity management, media synchronisation and metadata integration), user-centric services for enhanced shared media experiences (context-dependent cross-domain recommendation system, community management), and business models that provide benefits for the entire content distribution value chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7523XC ENSCHEDE
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.