Descrizione del progetto
Embedded Systems Design
Many point tools exist to optimize particular aspects of embedded systems. However, an overall design space exploration framework is needed to combine all the decisions into a global search space, and a common interface to the optimization and evaluation tools. The MULTICUBE project focuses on the definition of an automatic multi-objective Design Space Exploration (DSE) framework to be used to tune the System-on-Chip architecture for the target application evaluating a set of metrics (e.g. energy, latency, throughput, bandwidth, QoR, etc.) for the next generation embedded multimedia platforms. To support both the static and the run-time design exploration flow, the MULTICUBE project will develop a multi-level system specification and modeling framework to provide static and dynamic evaluation of the system-level metrics. The design methodology will be implemented at system-level in a set of open-source and proprietary EDA tools to guarantee a large exploitation of the results of the MULTICUBE project in the embedded system design community. The overall goal is to support the competitiveness of European industries by optimizing embedded hardware/software systems while reducing the design time and costs.
The MULTICUBE project is strongly industry-driven: two European industrial partners (STM-Italy and DS2) and STM-China will define the requirements of the design tools and validate step-by-step the results of the exploration tools to design a set of target industrial applications. The integration of design tools and the commercial exploitation of the tools will be done by an European SME, ESTECO. ALARI will be mainly in charge of the dissemination and exploitation activities. The research and technological development will mainly be done by IMEC, Politecnico di Milano, Universidad de Cantabria and the Institute of Computing Technology - Chinese Academy of Sciences. Politecnico di Milano will play the role of project management and coordination
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.